Conversioni tra basi diverse
Indice
Conversione da Decimale a Binario
Esempio:
Convertiamo il numero decimale \(13\) in binario:
1. Dividiamo per \(2\): \(13 \div 2 = 6\) con resto \(1\)
2. Dividiamo per \(2\): \(6 \div 2 = 3\) con resto \(0\)
3. Dividiamo per \(2\): \(3 \div 2 = 1\) con resto \(1\)
4. Dividiamo per \(2\): \(1 \div 2 = 0\) con resto \(1\)
5. Leggiamo i resti al contrario: \(1101\)
Conversione da Binario a Decimale
Esempio:
Convertiamo il numero binario \(1101\) in decimale:
\(1 \cdot 2^3 + 1 \cdot 2^2 + 0 \cdot 2^1 + 1 \cdot 2^0 = 8 + 4 + 0 + 1 = 13\)
Conversione da Decimale a Esadecimale
Esempio:
Convertiamo il numero decimale \(255\) in esadecimale:
1. Dividiamo per \(16\): \(255 \div 16 = 15\) con resto \(15\) (F)
2. Dividiamo per \(16\): \(15 \div 16 = 0\) con resto \(15\) (F)
3. Leggiamo i resti al contrario: \(FF\)
Conversione da Esadecimale a Decimale
Esempio:
Convertiamo il numero esadecimale \(FF\) in decimale:
\(15 \cdot 16^1 + 15 \cdot 16^0 = 240 + 15 = 255\)
Conversione da Binario a Esadecimale
Esempio:
Convertiamo il numero binario \(1101011\) in esadecimale:
1. Raggruppiamo i bit: \(0110\ 1011\)
2. Convertiamo ogni gruppo:
- \(0110 = 6\)
- \(1011 = B\)
3. Uniamo i valori esadecimali: \(6B\)
Conversione da Esadecimale a Binario
Esempio:
Convertiamo il numero esadecimale \(A3\) in binario:
- \(A = 1010\)
- \(3 = 0011\)
1. Uniamo i valori binari: \(1010\ 0011\)
Base | Numero | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Decimale | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Binario | 0 | 1 | 10 | 11 | 100 | 101 | 110 | 111 | 1000 | 1001 | 1010 | 1011 | 1100 | 1101 | 1110 | 1111 |
Esadecimale | 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | a | b | c | d | e | f |